3 tipologie di massaggi decontratturanti

Un movimento sbagliato durante l’allenamento, uno sforzo eccessivo o la mancanza di un po’ di stretching possono essere la causa di una contrattura muscolare. Fastidiosa e dolorosa, la contrattura può rivelarsi una condizione davvero invalidante, ma che può trovare una soluzione nei massaggi decontratturanti, con i quali è possibile “scioglierla” e ripristinare il proprio stato di salute fisica. Per intervenire nel modo opportuno, esistono diverse tipologie di massaggi decontratturanti: scopriamone tre davvero efficaci.

tipologie di massaggi decontratturanti

Massaggio decontratturante per la schiena

La schiena è probabilmente la zona del corpo che più subisce traumi, contratture e fastidi, ed è anche il punto in cui tende ad accumularsi maggiormente la tensione dovuta a stress e stati d’ansia. Anche comportamenti sbagliati possono causare dolore in questa zona, come il mantenimento di una postura scorretta o una vita eccessivamente sedentaria. Il massaggio decontratturante alla schiena agisce principalmente sulla zona del trapezio, che è quella più interessata e soggetta a sovraccarico muscolare e dolore. In questo caso il massaggiatore andrà ad applicare una pressione mirata con movimenti circolari in grado di rilassare e sciogliere la parte interessata della schiena.
Ci sono però anche valide alternative che permettono di ricevere un massaggio decontratturante direttamente a casa propria, come ad esempio lasciarsi aiutare dai massaggiatori elettrici di Komoder. Nel caso il problema sia nella zona bassa della schiena, il dispositivo di riferimento sarà il sedile massaggiante, per un relax assicurato e profondo.

Massaggio decontratturante per la cervicale

Un problema che accomuna moltissime persone è quello del dolore cervicale, una sorta di tensione persistente al livello del collo. In questo caso, il massaggio decontratturante andrà a intervenire sulla parte superiore del deltoide, così da eliminare quella pesantezza che grava sul e tornare a muoversi senza provare dolore o fastidio.
L’esecuzione del massaggio per la cervicale è molto particolare, in quanto si tratta di intervenire pizzicando il muscolo con le dita: per questo, è una tipologia di massaggio decontratturante effettuata solo da massaggiatori professionisti che hanno una formazione avanzata alle spalle.

Massaggio decontratturante per i polpacci

Le gambe sono un’altra zona del corpo soggetta all’accumulo di tensione, soprattutto se si passa molto tempo in piedi durante la giornata o, al contrario, troppo tempo seduti. È possibile dunque intervenire anche sulla gamba nella sua interezza, ma spesso il fastidio è localizzato principalmente alla zona dei polpacci.
Intervenire su questi muscoli potrà eliminare la sensazione di gambe pesanti e “rigide”, ma anche agire positivamente sulla circolazione venosa, migliorandola e prevenendo problematiche più serie e fastidiose.