Palermo, metropoli di Sicilia

palermo

Perla della Conca d’Oro, Palermo è una metropoli a 360°, crocevia di culture ed importante centro portuale, caotica e vivace in tutte le stagioni.

Palermo, antica Panormos dei Greci, è una città dalle mille anime. Passeggiando tra ville liberty, teatri, richiami arabeschi, mercatini e pescherie vi assaliranno colori e profumi, retaggio di una storia e di una cultura millenaria.

VISITARE PALERMO

La partenza del nostro tour cittadino è dal porto, dominato dall’imponente sagoma di Monte Pellegrino.

Da qui, spostandoci verso il centro, incontriamo la bella Piazza Politeama, sede dell’omonimo Teatro, e il vicino Teatro Massimo, proseguendo la passeggiata sino ai Quattro Canti, incantevole e caratteristica piazza ottagonale.

Sostiamo presso la bella Piazza Pretoria, dominata da numerose statue, o la vicina chiesa della Martorana, e proseguiamo lungo Via Vittorio Emanuele sino alla Cattedrale, suggestivo melange di stili architettonici. Pochi minuti a piedi e si raggiunge l’ingresso di Palazzo dei Normanni, al cui interno è la celebre Cappella Palatina.

A circa 1km dalla Cattedrale sono altre due destinazioni da non perdere: le catacombe dei cappuccini, inquietante raccolta di corpi “d’epoca” mummificati, e la Zisa, splendido palazzo edificato da Guglielmo I e ricco di motivi arabeggianti.

Un’ulteriore giornata in città si può dedicare alla visita di musei ed antichi quartieri cittadini. Da non perdere una passeggiata alla Kalsa, antico quartiere arabo, ricco di bei monumenti come la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, la Magione, la Chiesa di San FrancescoPalazzo AbatellisPalazzo Mirto, l’oratorio di San Lorenzo ed il museo delle marionette.

Dopo quest’abbuffata di monumenti spingiamoci verso il mare, percorrendo il Foro Italico sino a tuffarci nel verde di Villa Giulia e dell’Orto Botanico. Non può mancare una tappa al Museo Archeologico Regionale Salinas, o al museo di Palazzo Steri per ammirare la celebre Vucciria di Guttuso.

Impossibile fare tappa a Palermo senza concedersi anche un’esperienza gastronomica degna di nota. Via libera, dunque, alle specialità locali, dalle arancine allo sfincione o al pane con la milza; oppure, per gli amanti del dolce, gli immancabili cannoli, la cassata, le granite e tanti prodotti a base di pistacchi, pasta di mandorle e fichi d’india.

Per ulteriori informazioni, visita il sito web della Provincia di Palermowww.provincia.palermo.it