Benefici e usi dell’alga spirulina, toccasana di salute e benessere

benefici alga spirulina

È chiamata impropriamente alga ma tale non è: l’alga spirulina è infatti un cianobatterio, ovvero un organismo unicellulare fotoautotrofo che sfrutta la fotosintesi per sintetizzare le molecole necessarie al nutrimento. Secondo le testimonianze storiche, se ne faceva uso già oltre 6mila anni (A.C.) fa nelle regioni costiere dell’estremo Oriente, dove d’altronde oggi ci sono i maggiori esportatori.

Quali sono le proprietà benefiche dell’alga spirulina

L’alga spirulina garantisce numerosi benefici per l’organismo, come:

  • Aumenta le difese immunitarie e previene di conseguenza febbre, tosse, raffreddori, cioè i malanni di stagione;
  • Dona energia all’organismo, in quanto è ricca di vitamine (A, B, C, E) e di sali minerali come ferro, magnesio, potassio e calcio;
  • Aiuta a contrastare l’anemia, dato che aumenta le riserve di ferro e rilascia folina (vitamina B9). Infatti è largamente utilizzata durante il periodo mestruale;
  • È un alleato dell’alimentazione vegana e vegetariana perché è ricca di proteine e amminoacidi;
  • Aiuta a perdere peso grazie alla sua azione detox, cioè depura l’organismo da tossine e radicali liberi. Proprio perciò è anche utile per contrastare i segni dell’invecchiamento;
  • Riequilibra il benessere dell’organismo perché è un alcalinizzante e migliora l’aspetto della pelle per i suoi principi detox;
  • Diminuisce il colesterolo cattivo nel sangue e ripulisce le arterie da eventuali accumuli di grasso, tossine e scorie;
  • Riduce i dolori e gli spasmi durante le mestruazioni, contribuendo anche a riequilibrare il ciclo

Come assumere l’alga spirulina

L’alga spirulina viene venduta in commercio sotto forma di compresse, integratori alimentari, come ingrediente di alcuni alimenti o in polvere da aggiungere a zuppe e minestre. L’alga spirulina oggi infatti è molto usata in cucina per preparare pane, pasta, piadine, grissini, frullati, barrette energetiche, biscotti ma anche per tisane e infusi. Il colore è molto intenso ma il sapore è molto delicato. È, inoltre, una fonte di energia per gli sportivi per il suo contenuto proteico. Può essere un valido alleato della dieta se abbinata ad un’alimentazione sana e ad una regolare attività fisica. Infine, date le proprietà nutrizionali viene considerato un vero e proprio superfood per l’alimentazione dei bambini, tanto da contrastare la malnutrizione.

Ricette salate e dolci a base di alga spirulina

E sono diverse le ricette, sia salate che dolci, con cui sbizzarrirsi in cucina usando l’alga spirulina. Eccone qualche esempio:

  • Si può usare l’alga spirulina in polvere per condire l’insalata, per insaporire carne e pesce, verdure o patate o per dare colore a pasta fresca, pizza e prodotti da forno;
  • La si può utilizzare in combinazione con altri ingredienti per preparare torte, crostate e biscotti. Si sposa bene infatti con il cioccolato, la vaniglia, il cocco e il miele;
  • La si può aggiungere ad un frullato depurativo ed energico, magari abbinandola alla frutta fresca (come banane o mele) o secca (come le mandorle) e ai fiocchi d’avena, così che diventi anche un’ottima idea per colazione o merenda. Oppure la si può associare a spinaci, sedano e succo di limone in un centrifugato disintossicante;
  • Può essere l’ingrediente base per un cappuccino light, gustoso e colorato. Una spolverata di cacao sopra et voilà.