Spiaggette paradisiache, lembi intatti di macchia mediterranea e sentieri solitari…Ma anche glamour, shopping e benessere. Scopriamo Santa Teresa di Gallura, il comune più a nord della Sardegna.
LA CITTADINA
Santa Teresa di Gallura è una graziosa cittadina marinara, tranquilla per 3/4 dell’anno, affollata e mondana nel cuore dell’estate. Fondata da Re Emanuele I, che le diede questo nome in onore della consorte, Santa Teresa guarda a nord verso le Bocche di Bonifacio e la Corsica, mentre ad est appaiono le Isole della Maddalena.
Il centro abitato di Santa Teresa, adagiato tra due insenature, ha un grazioso porticciolo e una bella spiaggia di sabbia bianca, molto frequentata in estate. Non mancano buoni hotel e strutture ricettive, attrezzatissime per una vacanza con tutti i comfort.
Diverse sono le località di interesse nel centro abitato e nei suoi immediati dintorni. A cominciare dalla torre cinquecentesca di Longosardo, fatta edificare dal re spagnolo Filippo II. Suggestiva la passeggiata verso la bella Chiesa del Buoncammino e Capo Testa, ad ovest del paese. Oltre ad una bella pineta secolare, da qui si accede alla Valle della Luna, luogo magico e ritrovo di beatnik nostalgici.
Appassionati di storia ed archeologia scopriranno i caratteristici nuraghi e le “tombe dei giganti”: tra i siti più importanti della zona ci sono Lu Brandali, La Testa ed il più lontano Li Mizzani.
LE SPIAGGE DI SANTA TERESA DI GALLURA
Il vero “tesoro” di Santa Teresa sono le sue spiagge, impreziosite da sabbia bianca e finissima, acque basse ed una relativa tranquillità anche nel cuore dell’estate.
Oltre alla spiaggia cittadina (Rena Bianca), meritano una sosta (ed un bagno!) le meravigliose spiagge di Capo Testa, Conca Verde, Cala Spinosa, La Marmorata, La Liccia e Lu Pultiddolu, ma anche la bella ed ampia spiaggia di Santa Reparata.