Di Maria Serena Patriarca
Vlogger, Web Tv Viaggi e Volti Discovery, Youtube
Yoga, elisir di benessere e di relax. Ma come nasce e come si sviluppa questa antichissima disciplina oggi sempre più trendy nel mondo del wellness per ogni età?
Lo Yoga, come dimostrato anche da studi neuroscientifici di importanti università americane, agevola il rilassamento psicofisico e l’allungamento muscolare, alimentando nel contempo il nostro benessere spirituale. Abbinato alla pratica del respiro consapevole e all’utilizzo di speciali “mantra” (il più noto è senz’altro “OM”), lo Yoga favorisce la nostra presa di coscienza interiore e rafforza la muscolatura dall’interno: un “viaggio”, dunque , attraverso la dimensione non solo corporale ma anche energetica del praticante.
Ne parliamo con Janine Claudia Nizza, insegnante esperta di Vinyasa Yoga Flow dal 2002 e fra i punti di riferimento dello Yoga contemporaneo in Italia e nel mondo.

“Tra tutte le arti del corpo, lo Yoga è stata la prima disciplina “psicofisica” che il genere umano abbia mai conosciuto, e si tramanda che venne introdotta nella società umana direttamente dal signore Supremo Sri Krisna, conosciuto anche con il nome di Yogesvara (il maestro di tutti gli Yogi). Infatti tra i sistemi di yoga della cultura Vedica il più antico fu il Bhakti -Yoga, lo Yoga della Devozione, descritto dal signore Supremo nella Bhagavad-gita.
Anche l’archeologia vedica ha dimostrato che lo Yoga era già praticato in India fin dalle epoche pre-storiche. Numerosi sigilli scoperti nei siti delle civiltà delle valli dell’indo ( 3300-1700 a.C.) ritraggono figure in posizioni yoga o di meditazione: rappresentazioni di una forma di disciplina rituale per la concentrazione, le posizioni erano usate tanto dalle divinità quanto dagli esseri umani “.

Lo yoga come “Darsana” o sistema vedico, venne esposto nello Yoga-Sutra dal maestro Patanjali e fu in seguito conosciuto col nome di Raja-Yoga o Astanga-Yoga (Yoga in otto fasi), per distinguerlo dalle altre scuole successive. Nello Yoga Sutra Patanjali definisce lo yoga come “integrazione delle componenti della personalità “, ovvero:
integrazione del corpo ; Sarira-samyama
integrazione del respiro ; Prana-samyama
integrazione dei sensi ; Indriya-samyama
integrazione della mente ; Manah-samyama
integrazione dell’intelligenza o della conoscenza ; Buddhi-samyama o Jnana-samyama
integrazione del Sè ; Atma-samyama

Estendiamo la comprensione di alcuni elementi base dello yoga prendendo ad esempio tre asana molto diffuse nella pratica contemporanea; per ognuna di loro ci sono allineamento, benefici, gruppo di appartenenza e “counterposes”. Ma attenzione; un’importante raccomandazione è di mantenere le posizioni respirando profondamente (Respirazione Ujjayi), per evitare di forzare il corpo e di andare in apnea in tutte le Asana (posture).
VIRABHADRASANA B : “standing asana” (iniziare con la gamba destra flessa e la sinistra stesa/ripetere a sinistra); benefici: nel GUERRIERO i muscoli diventano ben proporzionati e più forti, allevia i crampi al polpaccio e ai muscoli della coscia, dona elasticità alla gamba e ai muscoli della schiena e tonifica i muscoli addominali.
BUHJANGASANA : “beck bend” (la sua counterpose è Adho muka Svanasana); benefici: nel COBRA c’è il rinforzo della colonna vertebrale, e si sviluppa il torace. La pratica di quest’asana riallinea i dischi intervertebrali nella loro posizione originale, ed è ottima per correggere le deviazioni della colonna.
VASISTHASANA : ” core and balancing asana” ( iniziare sul lato destro e ripetere sul lato sinistro); benefici: nel SAGGIO VASISTHA si rinforzano i polsi, esercitando le gambe e tonificando la regione coccigea e la spina dorsale.
Oggi esistono molte metodologie yogiche affermatesi in Occidente, tra cui il Vinyasa Yoga che, pur affondando le radici nel Surya Namaskar tradizionale, offre una pratica yoga di facile comprensione ed esecuzione, dando grandissimi benefici al corpo e riequilibrandolo posturalmente nonché funzionalmente; last but not least dona pace e serenità al cuore e alla mente.
Per info, anche sui corsi online: www.yogaflow.it
Il prossimo Workshop di Janine Claudia Nizza sarà Online il 17/18 Aprile e 15 maggio 2021 sul tema del Corpo/Mente/Anima, in collaborazione col maestro Umberto Anandamaya Assandri: le tre giornate sono adatte anche a chi non conosce lo yoga e vuole sperimentarlo per la prima volta.
Informazioni e iscrizioni: www.scuolayogaanandamaya.com