Coronavirus: Per quanto tempo dovremo portare la mascherina?

La mascherina è diventata un accessorio indispensabile nella nostra quotidianità. Prima di uscire di casa, oltre a controllare di avere chiavi, cellulare e portafoglio, ora dobbiamo assicurarci di indossare la mascherina che ci protegge da un possibile contagio da coronavirus.

quanto tempo portare mascherina

A prescindere dalle norme previste per regione, (zona rossa; arancione o gialla) attualmente, in Italia è obbligatorio indossare una mascherina sulle strade pubbliche e negli spazi chiusi e all’aperto a meno che non sia rispettato il metro di 1,5 stabilito come distanza di sicurezza. È inoltre necessario portarla sui mezzi pubblici, poiché si hanno spazi limitati con scarsa ventilazione e in cui le persone non possono rispettare una distanza interpersonale minima. Ora, con l’arrivo dei vaccini, molti iniziano a chiedersi per quanto tempo sarà necessario utilizzare le mascherine.

Le mascherine sono schermi protettivi che filtrano l’aria che respiriamo e che impediscono alle goccioline di saliva di fuoriuscire, evitando quindi che il SARS-CoV-2, il virus che causa la malattia da coronavirus, entri o fuoriesca nel nostro corpo. È una barriera fisica che aiuta a prevenire l’infezione. Pertanto, saranno necessari ogni volta che è possibile il contagio.

La vaccinazione, un punto chiave

Virologi ed esperti vari avevano assicurato che questa norma non avrebbe avuto una data di scadenza specifica ma che sarebbe stata in vigore almeno fino a quando sarebbero arrivati i vaccini. Ora ci sono quattro vaccini in Italia, ma l’uso delle mascherine sembra essere ben lungi dal raggiungere la sua fine.

I vaccini Pfizer, Moderna e AstraZeneca, con cui viene immunizzata la popolazione, si sono dimostrati efficaci nel generare anticorpi per combattere il coronavirus, tuttavia la durata dell’immunità acquisita è ancora sconosciuta. Pertanto, si prevede che l’uso di mascherine sarà obbligatorio fino a quando la pandemia non sarà controllata e che la grande maggioranza della popolazione sia stata immunizzata contro SARS-CoV-2.

Molti esperti ritengono che l’uso delle mascherine potrebbe cessare di essere obbligatorio quando verrà raggiunto l’obiettivo del Ministero della Salute, laddove quindi, il 70% della popolazione sarà vaccinata. Tuttavia, non escludono che l’uso di questo schermo facciale sia consigliato per le persone più deboli e in luoghi specifici, come centri sanitari e ospedali.